AFFRESCO

municipio 1
municipio 3
municipio 2
municipio 11
municipio 12
municipio 6
municipio 4
municipio 5
municipio 7
municipio 8
municipio 9
municipio 10
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Quingentole (MN), Sede municipale
Quingentole (Mn), secondo stralcio dei lavori di conservazione e restauro degli affreschi a grottesca del XVI secolo nei tre saloni del piano nobile dell'ex palazzo vescovile, ora sede municipale. Lavori ripresi a ottobre 2017 e conclusi a fine 2018.
chiesa 1
chiesa 2
chiesa 3
chiesa 4
chiesa 5
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Brazzuolo (MN), Chiesa di Santa Maria Maddalena
Restauro dell'altare maggiore e del paliotto in scagliola seicentesco e dei paramenti esterni di facciata. 
casarossini1
casarossini2
casarossini3
casarossini6
casarossini8
casarossini10
casarossini11
casarossini12
casarossini9
casarossini4
casarossini5
casarossini7
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Bologna, Casa Rossini
Restauro dei soffitti delle sale interne di un'ala del Palazzo abitata, per un ventennio, dal musicista Gioacchino Rossini nella prima metà del sec. XIX. Tutt'ora in fase di restauro.
Learn More
IMG_1204
IMG_1968
IMG_2105
Affreschi Giulio Romano
IMG_1169
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Quingentole (MN), Palazzo Municipale
Restauro conservativo degli apparati decorativi: affreschi di epoca cinquecentesca con motivi a grottesca, collocati al piano nobile dell’ex Palazzo Vescovile del cardinale Ercole Gonzaga, sede attuale del Municipio di Quingentole.
Progettista: Arch. Vittorio Longheu
Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia, Cremona, Mantova. Responsabile del procedimento: funzionario arch. Anna Maria Basso Bert.
Intervento relativo al 2° stralcio funzionale – stralcio relativo agli uffici sede del Consorzio Oltrepò Mantovano.
Il cantiere è ancora in fase di lavorazione.
36
39
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Castelvecchio, Castello
Restauro dell’affresco trecentesco policromo situato in una delle due torri dell’ala del castello riservata al Circolo ufficiali dell’Esercito Italiano di Castelvecchio.
Sponsor: Sindacato provinciale pubblici esercizi.
Lavoro approvato e seguito dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza nella persona di Dott. Mauro Cova.
Inaugurazione  in presenza delle autorità  a marzo 2009.
chiostro-dopo
cripta-finita
nicchia-barocca
particolare-affresco-cripta
ritocco-affresco-chiostro
ritocco-cripta-2
s.-nicola
sala-abati-durante-restauro
scala-prima
scalone-accesso-piano-superiore
scalone-dopo
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Monteveglio, Complesso abbaziale
PIEVE MATILDICA DI S.M. ASSUNTA (2008/2009): Intervento di restauro conservativo ed estetico delle due nicchie, intervento di restauro dei paramenti murari affrescati della cripta , intervento di restauro dello scalone seicentesco CHIOSTRO QUATTROCENTESCO INTERNO ALL’ABBAZIA DI MONTEVEGLIO (2000/2001): restauro conservativo ed estetico dei paramenti murari monocromi e policromi del chiostro abbaziale quattrocentesco interno SAGRESTIA QUATTROCENTESCA E SCALONE COEVO DI ACCESSO AI PIANI SUPERIORI (2007): restauro del soffitto in ‘grisaille’ della sagrestia (motivi vegetali), restauro dei paramenti murari affrescati e restauro degli elementi in cotto appartenenti allo scalone. SALA DEGLI ABATI: restauro conservativo ed estetico dei ritratti degli abati e della relativa decorazione architettonica Sponsor: Rotary Club – Vignola Castelfranco E. Bazzano e Rotary Club Bologna Valle del Samoggia che hanno sponsorizzato il restauro dello scalone seicentesco e della cripta della chiesa. I lavori sono stati autorizzati e seguiti dalla Curia Vescovile di Bologna e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio per le provincie di Bologna, Modena e Reggio Emilia nei funzionari arch. Maria Serena Trombetti e Dott. Rosa D’Amico.
Affresco
{"dots":"true","arrows":"false","effect":"slide"}
Ostiglia, Chiesa S. Maria in Castello
Restauro conservativo e messa in sicurezza dell’affresco situato nella zona absidale della chiesa quattrocentesca di S. Maria in Castello in Ostiglia (MN) ora proprietà privata. Lavoro autorizzato e seguito dalla Sopraintendenza ai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona, nel funzionario arch. V. Gheroldi.
75
78
79
zello3
zello5
zello6
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Zello, Oratorio S. Biagio
Restauro conservativo ed estetico degli apparati murari affrescati policromi di epoca medioevale e rinascimentale siti nell’oratorio di S. Biagio in Zello, sussidiaria della parrocchiale di Revere (MN) Sponsor: Fondazione Banca Agricola Mantovana; Fondazione Banca del Monte di lombardia; Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova Onlus; Fondazione Cariverona. Progettista e D.L.: Ing. Guido Fila e arch. Lorena Barbi. Lavoro approvato e seguito dalla curia vescovile di Mantova e dalla Soprintendenzaai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona, nel funzionario arch. Daniele Rancilio.
pulitura
1375176_10203307517959396_58296744_n
1531642_10203307501918995_300143282_n-(1)
consolidamneto,-stuccatura,-pulitura-(1)
consolidamneto,-stuccatura,-pulitura-(2)
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Pieve di Coriano, pieve matildica
Restauro conservativo ed estetico degli affreschi parietali policromi medievali presenti nella Pieve Matildica di S. Maria Assunta a Pieve di Coriano (Mn) committente: Parrocchia di Pieve di Coriano (Mn), Don Alfredo Bruneri Lavoro autorizzato  e seguito dalla Curia Vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia, Cremona e Mantova.
DOPO1
PRIMA
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Isola della Scala, Chiesa del Perdono
Restauro conservativo ed estetico dell’affresco parietale tardo quattrocentesco della “Madonna della neve”, all’interno della Chiesa del Perdono in localita’ Gabbia di Isola della Scala (VR)
vicolo-d’arco
vicolodarco
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Mantova, Palazzo privato
Restauro conservativo ed estetico di un affresco di epoca cinqucentesca e dell’annessa cornice in stucco al pian terreno di un palazzo privato a Mantova.
prove-di-pulitura-affreschi
prove-di-pulitura-affreschi2
sala-degli-stucchi-dopo-restauro
soffitti-lignei-e-affreschi-di-due-sale-(1)
soffitti-lignei-e-affreschi-di-due-sale-(2)
soffitto-ligneo-e-affresco-(2)
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Garolda di Governolo, Villa Cavriani
Restauro completo di: soffitti lignei, affreschi policromi, decorazioni parietali, stucchi e dorature, camini, porte e cimase di Villa Cavriani in località Garolda di Governolo (MN)
2013-06-25-17.03.57
DSC00014
DSC00036
DSC00039
DSC09885
IMG_20130703_162956-(2)
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Monzambano, Torre del Castello
Restauro e recupero funzionale della torre nord-est interna al castello di Monzambano (MN) COMMITTENTE: Comune di Monzambano (Mn) Progetto Architettonico,  Strutturale e di restauro Dott. Ing. Nicola Berlucchi. Responsabile del procedimento: arch. Montanarini Paolo. Lavoro autorizzato e seguito dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia, Cremona, Mantova. Responsabile del procedimento: funzionario arch. Mazzeri Antonio. Lavoro iniziato ad aprile 2013 e terminato a settembre 2013. 
032
314
206
antitarlo
DSC03137
DSC03548—Copia—Copia
DSC03677
DSC05008
HPIM2170
SANY0118
SANY0126
ritocco
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Ostiglia, Santuario della B.V. della Comuna | Soffitto a cassettoni
Ppere di consolidamento statico e restauro delle superfici decorate  del soffitto a cassettoni ottagonali di epoca cinquecentesca del Santuario Beata Vergine della Comuna in Ostiglia (MN) Progettisti e D.L. : Ing. Guido Fila e arch. Lorena Barbi. Lavori autorizzati dalla Curia Vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza ai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona, nel funzionario arch. Daniele Rancilio, a cui è succeduta l'arch. Anna Maria Basso Bert. I lavori sono terminati nel novembre 2011. ps. la copertina fa parte di una pubblicazione del 2000, editoriale Sometti.
crice-finito
Cristo-crocefisso-dopo-restauro
croce
durante-pulitura
S.-Giovanni-durante-pulitura
soffitto-presbiterio-prima-intervento
stemma-Gonzaga-Prima-del-restauro
stemma-Ostiglia-prima-del-restauro
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Santuario della B.V. della Comuna | Apparati decorativi cinquecenteschi
Restauro degli apparati decorativi parietali affrescati e policromi cinquecenteschi, presenti all'interno del Santuario B.V. della Comuna, Ostiglia (MN) Lavori autorizzati dalla Curia vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza ai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona.

DIPINTO MURALE

santandrea1
santandrea2
santandrea3
santandrea4
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Santa Maria in Duno (Bo), chiesa di Sant’Andrea
Restauro post-sisma 2012. Interventi di restauro sui dipinti del soffitto e dei paramenti murari esterni di facciata e del campanile. Seguito dalla Soprintendenza di Bologna dall'arch. Franca Iole Pietrafitta. Tempo di esecuzione: 4 mesi. Anno 2018.
villa 2
villa 3
villa 4
villa 5
villa 6
villa 7
villa 8
villa1
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Cavezzo (BO), Villa Delfini
Restauro di 8 dipinti murali (grandi dimensioni) con "Capricci" del sec. XVIII, dei 5 camini in scagliola e di un soffitto dipinto. Tempo di esecuzione: 7 mesi.
sanbiagio1
sanbiagio2
sanbiagio3
sanbiagio4
sanbiagio5
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Bondeno (Fe), chiesa di San Biagio
Restauro del soffitto dipinto e dei dipinti murali interni all'aula. Tempo di esecuzione: 5 mesi.
chiesadelperdono
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Massumatico (Bo), chiesa di San Martino
Restauro dei paramenti di facciata con integrazione a calce pigmentata. Tempo di esecuzione: giugno/ luglio 2019.
isolascala 1
isolascala 2
isolascala 3
isolascala 4
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Isola della Scala, Convento del Perdono dei Fratelli di San Francesco
Ripristino delle originali cromie dei paramenti murali interni con calce pigmentata. Lavoro approvato dalla soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. Tempo di esecuzione: 2 mesi (agosto/ settembre 2019). 
casarossini1
casarossini2
casarossini3
casarossini6
casarossini8
casarossini10
casarossini11
casarossini12
casarossini9
casarossini4
casarossini5
casarossini7
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Bologna, Casa Rossini
Restauro dei soffitti delle sale interne di un'ala del Palazzo abitata, per un ventennio, dal musicista Gioacchino Rossini nella prima metà del sec. XIX. Tutt'ora in fase di restauro.
Learn More
verona sala degli specchi1
verona sala degli specchi2
verona sala degli specchi3
verona sala degli specchi4
verona sala degli specchi5
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Verona, Palazzo Carli | Sala degli specchi
Sede COMFOTER dell'Esercito Italiano, via Roma: restauro conservativo ed estetico della cosidetta "Sala degli specchi" del XVIII secolo situata al piano nobile del Palazzo. Lavoro concluso nel maggio 2017.
fine
inizio
pzvostiglia2
pzvostiglia3
pzvostiglia4
pzvostiglia5
pzvostiglia6
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Ostiglia, Palazzo Zenezini Valicelli
Il palazzo, situato nel centro di Ostiglia (MN), è simbolo di un'architettura classica e nobiliare.
Dai documenti d'archivio si riscontra che il palazzo è abitato dal secolo XVIII dal marchese Ferdinando Cavriani, appartanente all'omonima casata nobiliare mantovana. Successivamente il palazzo è stato dimora del patriota risorgimentale Bernardino Ghinosi e dei suoi eredi fino al 1902; ora è di proprietà di Aldo Zenezini e Nadia Valicelli. L'impianto dell'edificio probabilmente risale al XV-XVI secolo, poiché durante i lavori di restauro sono avvenute importanti scoperte storico-artistiche: il ritrovamento di due soffitti lignei, a cassettoni, dipinti, policromi, di chiara matrice rinascimentale.
I soffitti sono stilisticamente di area mantovana con elementi decorativi vegetali, architettonici e rosette a foglia d'oro, di elevata qualità artistica. Nel corso dei secoli il palazzo ha subito diverse ristrutturazioni, sia a livello architettonico che pittorico. Lo dimostrano le diverse tipologie decorative a partire dal XVIII secolo. Di particolare interesse sono la galleria delle grottesche con la simbologia degli insecta, la sala dei telamoni e delle cariatidi - con vedute paesaggistiche e mascheroni monocromi con riferimento alla classicità greca nella zona parietale, mentre il soffitto e' dipinto a serti, cesti di fiori, elementi a grottesca, piccoli paesaggi - che rappresentano una sublime espressione artistica dell'epoca.
Del secolo successivo (XIX secolo) vi sono altri apparati decorativi degni di nota ed attenzione, quali graticci con pergolato ed elementi fitomorfi ed uccelli, partiture architettoniche con cassettoni ad effetto ottico e rosette, oculo centrale che spazia sul cielo, fregio perimetrale a racemi con allegoria delle quattro stagioni, figure mitologiche e zodiacali, dipinte su di un finto tendaggio con bordatura resa ad oro in conchiglia.
Il lavoro di restauro conservativo ed estetico di tutti gli apparati ha avuto una durata di tre anni, durante i quali si sono applicate diverse metodologie d'intervento a seconda della tipologia pittorica e di supporto dei manufatti.
Si ringrazia la committenza per averci dato la possibilità d'intervenire e salvare le opere d'arte presenti nel palazzo e renderci orgogliosi del lavoro di restauro svolto.
DSC04825
DSC04826
DSC04836
DSC04837
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Verona, Palazzo Carli
Restauro conservativo ed estetico del soffitto neoclassico policromo del salone Radetzky.
Sponsor: 5° Reparto Infrastrutture sez. staccata di Verona.
Autorizzato secondo il patto tra MIBAC ed Esercito e seguito dal colonnello Ing. Giovanni Basile.
Il cantiere è ancora in fase di lavorazione.
via-Pacifico-dopo
via-Pacifico-prima
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Verona, Palazzo privato
Restauro dei dipinti murali policromi d’epoca neoclassica del palazzo privato in via A. Pacifico a Verona. D.L. : ing. Gaetano Rubinelli Autorizzato dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. Recensione sul mensile “dC dentro CASA” n. 138 maggio 2011. Durata: 2010-2011
prima soffitto spinosa
particolare soffitto corte spinosa
restauro soffitto corte spinosa dopo
restauro soffitto corte spinosa dopo
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Porto Mantovano, Corte Spinosa
Restauro di un’ala della villa padronale privata di Corte Spinosa: soffitti lignei a cassettoni di epoca ‘400-‘500 ed affreschi policromi in località Spinosa, Porto Mantovano (MN).
chiostro-dopo
cripta-finita
nicchia-barocca
particolare-affresco-cripta
ritocco-affresco-chiostro
ritocco-cripta-2
s.-nicola
sala-abati-durante-restauro
scala-prima
scalone-accesso-piano-superiore
scalone-dopo
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Monteveglio, Complesso abbaziale
PIEVE MATILDICA DI S.M. ASSUNTA (2008/2009): Intervento di restauro conservativo ed estetico delle due nicchie, intervento di restauro dei paramenti murari affrescati della cripta , intervento di restauro dello scalone seicentesco CHIOSTRO QUATTROCENTESCO INTERNO ALL’ABBAZIA DI MONTEVEGLIO (2000/2001): restauro conservativo ed estetico dei paramenti murari monocromi e policromi del chiostro abbaziale quattrocentesco interno SAGRESTIA QUATTROCENTESCA E SCALONE COEVO DI ACCESSO AI PIANI SUPERIORI (2007): restauro del soffitto in ‘grisaille’ della sagrestia (motivi vegetali), restauro dei paramenti murari affrescati e restauro degli elementi in cotto appartenenti allo scalone. SALA DEGLI ABATI: restauro conservativo ed estetico dei ritratti degli abati e della relativa decorazione architettonica Sponsor: Rotary Club – Vignola Castelfranco E. Bazzano e Rotary Club Bologna Valle del Samoggia che hanno sponsorizzato il restauro dello scalone seicentesco e della cripta della chiesa. I lavori sono stati autorizzati e seguiti dalla Curia Vescovile di Bologna e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio per le provincie di Bologna, Modena e Reggio Emilia nei funzionari arch. Maria Serena Trombetti e Dott. Rosa D’Amico.
83
83a
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Verona, Salone affrescato
Restauro del salone affrescato e ligneo di epoca seicentesca di proprieta’ privata in via Pigna a Verona. D.L.: Ing. Gaetano Rubinelli Autorizzato dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
31
32
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Bergantino, Chiesa di San Giorgio
Restauro del tempietto lapideo votivo dedicato alla madonna del rosario posto all’interno della cappellina centrale della navata di sinistra della chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire a Bergantino (RO). Committenza: parroco Don Giorgio succeduto a Don Paolo Martini. Autorizzato e seguito dalla Curia di Rovigo e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
ostiglia6
ostiglia4
finito2
finito1
finito
66-(2)
65
64altare
64
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Ostiglia, Chiesa parrocchiale
Restauro completo di tutti gli apparati pittorici murali interni (soffitto e pareti), degli altari in scagliola e lapidei interni alla chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta di Ostiglia (MN) Committenza:  Don Bruno Ghiroldi. D.L. : arch. Cabrini. Lavori autorizzati dalla curia vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza ai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona.
SANCASSANI
SANCASSANI2
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
S. Pietro in Cariano, Fregio facciata liberty
Restauro del fregio in graffito bicromo della facciata in stile liberty di un palazzo di proprieta’ privata in S. Pietro in Cariano (VR)
DIPINTI-PARIETALI-NEOCLASSICI-DELLO-SCALONE-MONUMENTALE-CON-RAFFIG.-LA-PRIMAVERA-E-L’ESTATE
PARTICOLARE-DELLE-DECORAZIONI-A-STUCCO-DELLE-STANZE-NEOCLASSICHE–PRIMA-DEL-RESTAURO-(1)
STANZA-DELL’ALLEGORIA-DELLA-VERITA’-DOPO-IL-RESTAURO
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Verona, Palazzo Pindemonti
Restauro conservativo ed estetico delle decorazioni parietali in stucco e degli affreschi nelle sale neoclassiche di palazzo Pindemonti, sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona, in via Leoncino n. 5 a Verona Committenza: Ordine degli Ingegneri di Verona D.L.: Ing. Rubinelli Gaetano P.S.: copertina della pubblicazione "Notiziario"- Ordine degli Ingegneri di Verona e provincia, periodo ottobre-dicembre 1999, n° 65
prove-di-pulitura-affreschi
prove-di-pulitura-affreschi2
sala-degli-stucchi-dopo-restauro
soffitti-lignei-e-affreschi-di-due-sale-(1)
soffitti-lignei-e-affreschi-di-due-sale-(2)
soffitto-ligneo-e-affresco-(2)
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Garolda di Governolo, Villa Cavriani
Restauro completo di: soffitti lignei, affreschi policromi, decorazioni parietali, stucchi e dorature, camini, porte e cimase di Villa Cavriani in località Garolda di Governolo (MN)
Brescello1
Brescello2
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Brescello, Palazzo Terranova
Restauro degli apparati decorativi neoclassici di palazzo Terranova a Brescello (RE) Committenza: ditta NUOVA FOSTER S.P.A. Lavoro autorizzato e seguito dalla Soprintendenza per i beni  ambientali ed architettonici di Bologna dal funzionario Ing. Arch. Paolo Scarpellini p.s. Pubblicazione "Il palazzo Terranova di Brescello. I lavori di restauro" in "I Quaderni Dell'Arte e del Restauro", Edizioni Delinea, maggio 1993.
PRIMA-E-DOPO-RESTAURO
PRIMA,-DURANTE-E-DOPO-RESTAURO
RESTAURO-COMPLETATO-(1)
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Castiglione delle Stiviere, Teatro sociale
Restauro conservativo ed estetico degli apparati decorativi murari e lignei del teatro sociale di Castiglione delle Stiviere (MN)

LAPIDEO

verona fontana2
verona fontana3
verona fontana4
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Verona, Palazzo Carli | fontana settecentesca
sede COMFOTER dell'Esercito Italiano, via Roma: lavoro di restauro della fontana settecentesca situata all'interno del cortile principale del palazzo. Concluso nel giugno 2016.
pietra pazza-0050
pietra pazza-0067
pietra pazza-0095
pietra pazza-0097
pietra pazza-0490
pietra pazza-0504
pietra pazza-0512
pietra pazza-0578
pietra pazza-0707
pietra pazza-0718
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Pietrapazza, Chiesa di Santa Eufemia
La chiesa, ad impianto seicentesco, ricostruita a causa di un alluvione nel 1930 si trova a sud della selva dell’orso, sulla destra del fiume valbona, affluente del bidente del Corniolo.
Fu interamente costruita con bozze di pietra concia di cava locale. E’ ad una sola navata, che termina con un’abside semicircolare. Il soffitto dell’abside è in legno, illuminato da tre finestre con arco acuto. Vi sono tre altari e la balaustra tutta in pietra.
L’esterno è in pietra a vista. Il portale d’ingresso è protetto da un’elegante protiro con due piccole colonne in pietra e copertura a triangolo. Sopra il protiro è stato inserito un rosone. Accanto ad essa si innalza il bel campanile a torre che è stato realizzato con pietre conce di cava locale.
balcone cà paruta venezia
balcone cà paruta venezia
balcone cà paruta venezia
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Venezia, Cà Paruta
Restauro di elementi lapidei presenti su di un prospetto di una casa veneziana privata “Cà Paruta”, Dorsoduro, Venezia Progettista e D.L. : arch. Marco Panfilo Lavoro autorizzato e seguito  dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza BBAA di Venezia dall’arch. Tiziana Favaro
81
82
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
S. Antonio in Monteveglio
Restauro di un paliotto d’altare in scagliola di epoca seicentesca, situato nella chiesa privata dai S. Antonio in Monteveglio (BO)
chiostro-dopo
cripta-finita
nicchia-barocca
particolare-affresco-cripta
ritocco-affresco-chiostro
ritocco-cripta-2
s.-nicola
sala-abati-durante-restauro
scala-prima
scalone-accesso-piano-superiore
scalone-dopo
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Monteveglio, Complesso abbaziale
PIEVE MATILDICA DI S.M. ASSUNTA (2008/2009): Intervento di restauro conservativo ed estetico delle due nicchie, intervento di restauro dei paramenti murari affrescati della cripta , intervento di restauro dello scalone seicentesco CHIOSTRO QUATTROCENTESCO INTERNO ALL’ABBAZIA DI MONTEVEGLIO (2000/2001): restauro conservativo ed estetico dei paramenti murari monocromi e policromi del chiostro abbaziale quattrocentesco interno SAGRESTIA QUATTROCENTESCA E SCALONE COEVO DI ACCESSO AI PIANI SUPERIORI (2007): restauro del soffitto in ‘grisaille’ della sagrestia (motivi vegetali), restauro dei paramenti murari affrescati e restauro degli elementi in cotto appartenenti allo scalone. SALA DEGLI ABATI: restauro conservativo ed estetico dei ritratti degli abati e della relativa decorazione architettonica Sponsor: Rotary Club – Vignola Castelfranco E. Bazzano e Rotary Club Bologna Valle del Samoggia che hanno sponsorizzato il restauro dello scalone seicentesco e della cripta della chiesa. I lavori sono stati autorizzati e seguiti dalla Curia Vescovile di Bologna e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio per le provincie di Bologna, Modena e Reggio Emilia nei funzionari arch. Maria Serena Trombetti e Dott. Rosa D’Amico.
governolo conca
conca di governolo
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Governolo, Conca
Restauro conservativo ed estetico degli apparati architettonici presenti nella conca seicentesca di Gabriele Bertazzolo (sostegno idraulico ex alveo mincio) in localita’ Governolo di Roncoferraro (MN) Progettista e D.L.: arch. Enzo Donzellini Lavoro approvato e seguito dalla Soprintendenza ai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona, nel funzionario arch. Daniele Rancilio.
31
32
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Bergantino, Chiesa di San Giorgio
Restauro del tempietto lapideo votivo dedicato alla madonna del rosario posto all’interno della cappellina centrale della navata di sinistra della chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire a Bergantino (RO). Committenza: parroco Don Giorgio succeduto a Don Paolo Martini. Autorizzato e seguito dalla Curia di Rovigo e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
57-(1)
57
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Ostiglia, Giardino Bonazzi
Restauro conservativo dei manufatti ornamentali lapidei presenti nel giardino Bonazzi di Ostiglia (MN). Progettista e D.L.: arch. Sabrina Bortolazzi. Autorizzato e seguito dalla Soprintendenzaai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona.
cornelio2
zoomcornelio
cornelio-1
41
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Ostiglia, Cornelio Nepote
Restauro della statua lapidea ottocentesca di Cornelio Nepote, opera di Pasquale Miglioretti, posta nell’omonima piazza a Ostiglia (MN) Autorizzato e seguito dalla Soprintendenza ai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona nel funzionario restauratore Laura Sala.
ostiglia6
ostiglia4
finito2
finito1
finito
66-(2)
65
64altare
64
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Ostiglia, Chiesa parrocchiale
Restauro completo di tutti gli apparati pittorici murali interni (soffitto e pareti), degli altari in scagliola e lapidei interni alla chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta di Ostiglia (MN) Committenza:  Don Bruno Ghiroldi. D.L. : arch. Cabrini. Lavori autorizzati dalla curia vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza ai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona.
prove-di-pulitura-affreschi
prove-di-pulitura-affreschi2
sala-degli-stucchi-dopo-restauro
soffitti-lignei-e-affreschi-di-due-sale-(1)
soffitti-lignei-e-affreschi-di-due-sale-(2)
soffitto-ligneo-e-affresco-(2)
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Garolda di Governolo, Villa Cavriani
Restauro completo di: soffitti lignei, affreschi policromi, decorazioni parietali, stucchi e dorature, camini, porte e cimase di Villa Cavriani in località Garolda di Governolo (MN)
sacchetta0
046-(2)-small
040-(2)-small
22_P9160867
43_PB241480
40_P7051261
20_P9160868
16_P9160871
11_P9021231
03_P9160830
13_IMG_0636
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Sacchetta, Cimiterino Cavrani
Restauro completo, conservativo ed estetico dell' impianto architettonico e decorativo dell' Oratorio del SS. Crocefisso - cimiterino Cavriani - in Sacchetta frazione di Sustinente, MN.   committente : Parrocchia B.V. Annunciazione di Sacchetta di Sustinente (Mn). Parroco don Lucio Poltronieri. Progettista e direzione lavori: Arch. Lisa Veronesi. Sponsor: Fondazione Banca del Monte di Lombardia; Fondazione Comunità Mantovana Onlus; Fondazione Banca Agricola Mantovana; M.se Federico Cavriani, Tea e Comunità locale; Comune di Sustinente; Parrocchia Annunciazione B.V.M. di Sacchetta di Sustinente; Società per il Palazzo Ducale di Mantova; Amici di Palazzo Tè e dei Musei Mantovani. Lavori autorizzati dalla Curia vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza ai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona, nel funzionario Anna Maria Basso Bert. Interventi di restauro iniziati nel maggio 2010 e terminati nel maggio 2012.

LATERIZIO

governolo conca
conca di governolo
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Governolo, Conca
Restauro conservativo ed estetico degli apparati architettonici presenti nella conca seicentesca di Gabriele Bertazzolo (sostegno idraulico ex alveo mincio) in localita’ Governolo di Roncoferraro (MN) Progettista e D.L.: arch. Enzo Donzellini Lavoro approvato e seguito dalla Soprintendenza ai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona, nel funzionario arch. Daniele Rancilio.
75
78
79
zello3
zello5
zello6
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Zello, Oratorio S. Biagio
Restauro conservativo ed estetico degli apparati murari affrescati policromi di epoca medioevale e rinascimentale siti nell’oratorio di S. Biagio in Zello, sussidiaria della parrocchiale di Revere (MN) Sponsor: Fondazione Banca Agricola Mantovana; Fondazione Banca del Monte di lombardia; Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova Onlus; Fondazione Cariverona. Progettista e D.L.: Ing. Guido Fila e arch. Lorena Barbi. Lavoro approvato e seguito dalla curia vescovile di Mantova e dalla Soprintendenzaai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona, nel funzionario arch. Daniele Rancilio.
2013-06-25-17.03.57
DSC00014
DSC00036
DSC00039
DSC09885
IMG_20130703_162956-(2)
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Monzambano, Torre del Castello
Restauro e recupero funzionale della torre nord-est interna al castello di Monzambano (MN) COMMITTENTE: Comune di Monzambano (Mn) Progetto Architettonico,  Strutturale e di restauro Dott. Ing. Nicola Berlucchi. Responsabile del procedimento: arch. Montanarini Paolo. Lavoro autorizzato e seguito dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia, Cremona, Mantova. Responsabile del procedimento: funzionario arch. Mazzeri Antonio. Lavoro iniziato ad aprile 2013 e terminato a settembre 2013. 
sacchetta0
046-(2)-small
040-(2)-small
22_P9160867
43_PB241480
40_P7051261
20_P9160868
16_P9160871
11_P9021231
03_P9160830
13_IMG_0636
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Sacchetta, Cimiterino Cavrani
Restauro completo, conservativo ed estetico dell' impianto architettonico e decorativo dell' Oratorio del SS. Crocefisso - cimiterino Cavriani - in Sacchetta frazione di Sustinente, MN.   committente : Parrocchia B.V. Annunciazione di Sacchetta di Sustinente (Mn). Parroco don Lucio Poltronieri. Progettista e direzione lavori: Arch. Lisa Veronesi. Sponsor: Fondazione Banca del Monte di Lombardia; Fondazione Comunità Mantovana Onlus; Fondazione Banca Agricola Mantovana; M.se Federico Cavriani, Tea e Comunità locale; Comune di Sustinente; Parrocchia Annunciazione B.V.M. di Sacchetta di Sustinente; Società per il Palazzo Ducale di Mantova; Amici di Palazzo Tè e dei Musei Mantovani. Lavori autorizzati dalla Curia vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza ai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona, nel funzionario Anna Maria Basso Bert. Interventi di restauro iniziati nel maggio 2010 e terminati nel maggio 2012.

LIGNEO

scultura 1
scultura 2
scultura 3
scultura 4
scultura 5
scultura 6
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Mozzecane (VR), Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
Restauro della Madonna con Bambino. Scultura lignea policroma e dorata del sec. XV. Tempo di esecuzione: 2 mesi.
verona balaustra1
verona balaustra2
verona balaustra3
verona balaustra4
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Verona , Palazzo Carli | Balaustra
sede COMFOTER dell'Esercito Italiano, via Roma: lavoro di restauro della balaustra lignea e in tufo situata all'interno del palazzo. Concluso nel febbraio 2017.
fine
inizio
pzvostiglia2
pzvostiglia3
pzvostiglia4
pzvostiglia5
pzvostiglia6
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Ostiglia, Palazzo Zenezini Valicelli
Il palazzo, situato nel centro di Ostiglia (MN), è simbolo di un'architettura classica e nobiliare.
Dai documenti d'archivio si riscontra che il palazzo è abitato dal secolo XVIII dal marchese Ferdinando Cavriani, appartanente all'omonima casata nobiliare mantovana. Successivamente il palazzo è stato dimora del patriota risorgimentale Bernardino Ghinosi e dei suoi eredi fino al 1902; ora è di proprietà di Aldo Zenezini e Nadia Valicelli. L'impianto dell'edificio probabilmente risale al XV-XVI secolo, poiché durante i lavori di restauro sono avvenute importanti scoperte storico-artistiche: il ritrovamento di due soffitti lignei, a cassettoni, dipinti, policromi, di chiara matrice rinascimentale.
I soffitti sono stilisticamente di area mantovana con elementi decorativi vegetali, architettonici e rosette a foglia d'oro, di elevata qualità artistica. Nel corso dei secoli il palazzo ha subito diverse ristrutturazioni, sia a livello architettonico che pittorico. Lo dimostrano le diverse tipologie decorative a partire dal XVIII secolo. Di particolare interesse sono la galleria delle grottesche con la simbologia degli insecta, la sala dei telamoni e delle cariatidi - con vedute paesaggistiche e mascheroni monocromi con riferimento alla classicità greca nella zona parietale, mentre il soffitto e' dipinto a serti, cesti di fiori, elementi a grottesca, piccoli paesaggi - che rappresentano una sublime espressione artistica dell'epoca.
Del secolo successivo (XIX secolo) vi sono altri apparati decorativi degni di nota ed attenzione, quali graticci con pergolato ed elementi fitomorfi ed uccelli, partiture architettoniche con cassettoni ad effetto ottico e rosette, oculo centrale che spazia sul cielo, fregio perimetrale a racemi con allegoria delle quattro stagioni, figure mitologiche e zodiacali, dipinte su di un finto tendaggio con bordatura resa ad oro in conchiglia.
Il lavoro di restauro conservativo ed estetico di tutti gli apparati ha avuto una durata di tre anni, durante i quali si sono applicate diverse metodologie d'intervento a seconda della tipologia pittorica e di supporto dei manufatti.
Si ringrazia la committenza per averci dato la possibilità d'intervenire e salvare le opere d'arte presenti nel palazzo e renderci orgogliosi del lavoro di restauro svolto.
chiesa cappuccini-0146
chiesa cappuccini-0150
chiesa cappuccini-0174
chiesa cappuccini-0184
chiesa cappuccini-094152
chiesa-cappuccini-0184
chiesa-cappuccini-114537
chiesa-cappuccini-114615
chiesa-cappuccini-143327
chiesa-cappuccini-165126
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Sermide, Chiesa dei cappuccini
L’altare ligneo presente dentro la chiesa si inscrive nella produzione artistica dei manufatti Cappuccini, ed è proprio simbolo del loro spirito di semplicità evangelica e di austera povertà.
Nelle chiese di quest’Ordine – nato nel 1528 – e nel loro periodo classico di consolidamento istituzionale (1570-1690) si constata che il materiale predominante nell’arredamento sacro è il legno.
Il massimo della perizia nell’arte lignea la si trova dedicata alla custodia dell’Eucarestia, altrimenti detta tabernacolo.
In questo caso gli ebanisti Cappuccini hanno dato il meglio di sé, realizzando autentiche opere d’arte; quindi i manufatti erano eseguiti all’interno dell’Ordine. L’esempio di questa pratica è da osservare nella totalità dell’altare in oggetto, ed in particolare nel tempietto che custodisce il Santissimo, di altissima qualità scultorea ed architettonica. Di particolare interesse artistico è la porticina del tabernacolo, dipinta ad olio su tavola; il dipinto è policromo e raffigura Cristo in piedi, vittorioso sulla Croce. La superficie del tempietto è rivestita da foglia d’oro.
IMG_1440
IMG_1960
IMG_2036
IMG_2045
IMG_2047
tavola2
PRIMAe-dopo
IMG_2050
IMG_2063
IMG_2222
IMG_2229
IMG_2230
IMG_2233
IMG_2235
tavola
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Ostiglia, Santuario della B.V. della Comuna | tavole lignee
Restauro conservativo ed estetico di 13 tavole lignee policrome, ex-voto relative al Santuario della B.V. della Comuna in Ostiglia (Mn).
Committente: Fratelli di San Francesco del Santuario B.V. della Comuna.
Sponsor: Lions Club Terre Matildiche, Mantova.
Lavoro autorizzato e seguito dalla Curia Vescovile di Mantova nelle persone di Monsignor Giancarlo Manzoli e di Don Stefano Savoia e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia, Cremona e Mantova, nel funzionario Giuseppina Marti.
prima soffitto spinosa
particolare soffitto corte spinosa
restauro soffitto corte spinosa dopo
restauro soffitto corte spinosa dopo
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Porto Mantovano, Corte Spinosa
Restauro di un’ala della villa padronale privata di Corte Spinosa: soffitti lignei a cassettoni di epoca ‘400-‘500 ed affreschi policromi in località Spinosa, Porto Mantovano (MN).
Cristo-Pieve-generale
Cristo-Pieve-part
cristo-pieve2
dopo-e-prima
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Pieve di Coriano, Pieve Matildica di Santa Maria Assunta
Restauro conservativo ed estetico del crocefisso ligneo policromo trecentesco appartenente alla Pieve Matildica di S. Maria Assunta a Pieve di Coriano (Mn) Committente: Parrocchia di Pieve di Coriano (Mn), Don Alfredo Bruneri Sponsor: le famiglie dei cresimandi di Pieve di Coriano dell'anno 2000. Lavoro autorizzato  e seguito dalla di Curia Vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia, Cremona e Mantova, nel funzionario Giuseppina Marti
prove-di-pulitura-affreschi
prove-di-pulitura-affreschi2
sala-degli-stucchi-dopo-restauro
soffitti-lignei-e-affreschi-di-due-sale-(1)
soffitti-lignei-e-affreschi-di-due-sale-(2)
soffitto-ligneo-e-affresco-(2)
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Garolda di Governolo, Villa Cavriani
Restauro completo di: soffitti lignei, affreschi policromi, decorazioni parietali, stucchi e dorature, camini, porte e cimase di Villa Cavriani in località Garolda di Governolo (MN)
PRIMA-E-DOPO-RESTAURO
PRIMA,-DURANTE-E-DOPO-RESTAURO
RESTAURO-COMPLETATO-(1)
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Castiglione delle Stiviere, Teatro sociale
Restauro conservativo ed estetico degli apparati decorativi murari e lignei del teatro sociale di Castiglione delle Stiviere (MN)
03-04-2014-10.02.17
DSC08334
DSC08337
DSC08344
03-04-2014-9.31.56
2012-11-06-16.29.38
DSC06565
DSC08174
DSC08180
DSC09735
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
San Nicolò di Calcara, Oratorio del SS. Crocefisso
Restauro conservativo ed estetico dei dipinti murali del soffitto dell'oratorio del SS. Crocefisso, parrocchia San Nicolo' di Calcara (BO). COMMITTENTE: Parrocchia di San Nicolò, parroco don Giuseppe Donati. Lavoro autorizzato  eseguito dalla Curia Vescovile di Bologna e dalla Soprintendenza per i beni architettonici per le provincie di Bologna, Modena e Reggio Emilia nel funzionario dell'arch. Maria Serena Trombetti. Il lavoro è iniziato nel maggio 2012 e terminato nell'aprile 2013. Inaugurato il 28 luglio 2013. ps. gli articoli sono tratti dal Bollettino Parrocchia san Nicolò di Calcara del 1 luglio 2012 e del 2 dicembre 2013.
DSC08916
DSC09075
DSC09095
IMG_1905
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Revere, Trionfo della Croce
Restauro conservativo ed estetico del "Trionfo della Croce": opera polimaterica (cartaceo, ligneo e tessile) situata nella chiesa della Beata Vergine Annunciazione, Revere (Mn) Committente: Parrocchia B.V. Annunciazione di Revere, parroco don Paolo Azzini. Lavoro autorizzato  e seguito dalla Curia Vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia, Cremona e Mantova, nel funzionario Tiziana Mantovani. ps. l'articolo è uscito sulla Gazzetta di Mantova il 28 gennaio 2014.
statua della beata vergine della comuna
statua-comuna1
particolare24
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Ostiglia, Santuario della B.V. della Comuna | Statua della Madonna
Restauro conservativo ed estetico della statua lignea policroma e dorata che raffigura la B.V. della Comuna, posta all'interno della nicchia nel presbiterio del santuario a lei dedicato, in località Comuna Santuario di Ostiglia (MN) Autorizzato dalla Curia vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza ai beni paesaggistici e architettonici di Mantova, Brescia, Cremona, nel funzionario Giuseppina Marti.

STUCCO

chiesa 1
chiesa 2
chiesa 3
chiesa 4
chiesa 5
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Brazzuolo (MN), Chiesa di Santa Maria Maddalena
Restauro dell'altare maggiore e del paliotto in scagliola seicentesco e dei paramenti esterni di facciata. 
verona sala degli specchi1
verona sala degli specchi2
verona sala degli specchi3
verona sala degli specchi4
verona sala degli specchi5
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Verona, Palazzo Carli | Sala degli specchi
Sede COMFOTER dell'Esercito Italiano, via Roma: restauro conservativo ed estetico della cosidetta "Sala degli specchi" del XVIII secolo situata al piano nobile del Palazzo. Lavoro concluso nel maggio 2017.
IMG_2137
IMG_2135
IMG_2131
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Borgoforte, Chiesa di San Giovanni Battista
Interventi di restauro e consolidamento sismico volti al ripristino dell’agibilità della chiesa di “San Giovanni Battista” in Borgoforte (Mn).
Progettista e D.L. : Arch. Franco Ubezio.
Lavoro autorizzato e seguito dalla Curia Vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia, Cremona e Mantova.
Il cantiere è ancora in fase di lavorazione e avrà come termine i giorni precedenti la Santa Pasqua 2014.
DIPINTI-PARIETALI-NEOCLASSICI-DELLO-SCALONE-MONUMENTALE-CON-RAFFIG.-LA-PRIMAVERA-E-L’ESTATE
PARTICOLARE-DELLE-DECORAZIONI-A-STUCCO-DELLE-STANZE-NEOCLASSICHE–PRIMA-DEL-RESTAURO-(1)
STANZA-DELL’ALLEGORIA-DELLA-VERITA’-DOPO-IL-RESTAURO
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Verona, Palazzo Pindemonti
Restauro conservativo ed estetico delle decorazioni parietali in stucco e degli affreschi nelle sale neoclassiche di palazzo Pindemonti, sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona, in via Leoncino n. 5 a Verona Committenza: Ordine degli Ingegneri di Verona D.L.: Ing. Rubinelli Gaetano P.S.: copertina della pubblicazione "Notiziario"- Ordine degli Ingegneri di Verona e provincia, periodo ottobre-dicembre 1999, n° 65
altare-Serravalle-a-Po
ALTARE-SERRAVALLE
ALTARE
PRIMA-E-DOPO-RESTAURO
Serravalle-a-Po
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Serravalle a Po, Chiesa
Restauro dell’altare policromo dedicato alla Madonna presente nella chiesa parrocchiale di Serravalle a Po (MN) Committente:  don Eugenio Lavoro autorizzato  e seguito dalla Curia Vescovile di Mantova e dalla Soprintendenzaper i beni architettonici e paesaggistici di Brescia, Cremona e Mantova.  
prove-di-pulitura-affreschi
prove-di-pulitura-affreschi2
sala-degli-stucchi-dopo-restauro
soffitti-lignei-e-affreschi-di-due-sale-(1)
soffitti-lignei-e-affreschi-di-due-sale-(2)
soffitto-ligneo-e-affresco-(2)
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Garolda di Governolo, Villa Cavriani
Restauro completo di: soffitti lignei, affreschi policromi, decorazioni parietali, stucchi e dorature, camini, porte e cimase di Villa Cavriani in località Garolda di Governolo (MN)

PARAMENTI MURARI

impianto1
impianto2
impianto3
impianto4
impianto5
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Impianto idrovoro “Ponte Arlotto” (Mn)
Restauro di due dei quattro paramenti esterni dell'edificio. Tempo di esecuzione: 2 mesi. Terminato a giugno 2019.
chiesadelperdono
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Massumatico (Bo), chiesa di San Martino
Restauro dei paramenti di facciata con integrazione a calce pigmentata. Tempo di esecuzione: giugno/ luglio 2019.
casarossini1
casarossini2
casarossini3
casarossini6
casarossini8
casarossini10
casarossini11
casarossini12
casarossini9
casarossini4
casarossini5
casarossini7
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Bologna, Casa Rossini
Restauro dei soffitti delle sale interne di un'ala del Palazzo abitata, per un ventennio, dal musicista Gioacchino Rossini nella prima metà del sec. XIX. Tutt'ora in fase di restauro.
Learn More
verona sala degli specchi1
verona sala degli specchi2
verona sala degli specchi3
verona sala degli specchi4
verona sala degli specchi5
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Verona, Palazzo Carli | Sala degli specchi
Sede COMFOTER dell'Esercito Italiano, via Roma: restauro conservativo ed estetico della cosidetta "Sala degli specchi" del XVIII secolo situata al piano nobile del Palazzo. Lavoro concluso nel maggio 2017.
casa-del-popolo-0126
casa-del-popolo-0130
casa-del-popolo-0133
casa-del-popolo-0156
casa-del-popolo-0167
casa-del-popolo-0310
casa-del-popolo-0372
casa-del-popolo-0383
casa-del-popolo-131807
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Castel d’Ario, Casa del Popolo
L’edificio Casa del Popolo viene inaugurato nel 1911 e comprende un’ampia sala riunioni, gli uffici della società, un grande ambiente ad uso di caffè, 2 abitazioni e la sede di una cooperativa. La tecnologia costruttiva è di tipo tradizionale murature portanti in mattoni finite ad intonaco o in laterizio a vista e struttura di copertura in capriate lignee con rivestimento in coppi.
Dal punto di vista compositivo-architettonico il prospetto principale nord e tripartito in 2 ali laterali e un corpo centrale sporgente rispetto a queste, il corpo centrale è compreso tra 2 pilastri di ordine gigante e un frontale rettilineo proteso oltre la linea di gronda del tetto, sul quale viene raffigurato in bassorilievo il simbolo della società: due mani che si stringono.
Le due ali laterali sono divise i tre campane, ogni campana è scandita da lesene di ordine gigante in cotto a vista.
IMG_2137
IMG_2135
IMG_2131
{"dots":"true","arrows":"true","effect":"slide"}
Borgoforte, Chiesa di San Giovanni Battista
Interventi di restauro e consolidamento sismico volti al ripristino dell’agibilità della chiesa di “San Giovanni Battista” in Borgoforte (Mn).
Progettista e D.L. : Arch. Franco Ubezio.
Lavoro autorizzato e seguito dalla Curia Vescovile di Mantova e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia, Cremona e Mantova.
Il cantiere è ancora in fase di lavorazione e avrà come termine i giorni precedenti la Santa Pasqua 2014.